Home Page


ITALIA

Vittorio Emanuele II, foto di André-Adolphe-Eugène Disdéri. 1861

Vittorio Emanuele II, “Padre della Patria”

Vittorio Emanuele II fu l’ultimo re di Sardegna e il primo re d’Italia. Venne soprannominato “Re galantuomo” perché rifiutò di abrogare lo Statuto Albertino, la …

Virginia Oldoini, contessa di Castiglione, 1865, Pierre-Louis Pierson

La contessa di Castiglione

Virginia Oldoini ebbe tante vite, tutte vissute molto intensamente. Divenne la donna più ammirata e amata di Torino, una spia al servizio di Cavour e …

Luisa Zeni

Luisa Zeni la Mata Hari italiana

Aveva un nonno garibaldino la Mata Hari trentina che con le sue informazioni facilitò l’azione dell’esercito italiano durante la Grande Guerra. Luisa Zeni era nata …

Breccia di Porta Pia, litografia della seconda metà del XIX secolo, immagine tratta dal sito storico.beniculturali.it, Creative Commons attribuzione 3.0

La Breccia di Porta Pia Roma

Quando Garibaldi giunse a Napoli con la Spedizione dei Mille aveva tutta l’intenzione di proseguire verso Roma per farne la capitale d’Italia. …

Blindati italiani a Rovereta

Il quasi colpo di stato di San Marino

Nel dopoguerra gli Stati Uniti erano ben attenti a che non si stabilisse alcun governo di matrice comunista nei paesi dell’Europa al di qua della …


EUROPA

Terremoto di Lisbona, incisione su rame, autore sconosciuto, 1755

Terremoto di Lisbona

Il 1° novembre del 1755, poco dopo le 9 del mattino, Lisbona fu colpita da un violentissimo terremoto che raggiunse magnitudo 8.6 della scala Richter …

Vittoria e John Brown a Balmoral, 1863. Fotografia di GW Wilson

Vittoria d’Inghilterra, nonna d’Europa

La regina Vittoria del Regno Unito era considerata la nonna di tutti i regnanti d’Europa. I suoi nove figli avevano sposato rampolli di famiglie reali …

Teodora e la sua corte, mosaico nella Basilica di San Vitale di Ravenna, foto 2015 Petar Milošević CC BY-SA 4.0

Teodora, dai postriboli al trono imperiale

Nel VI secolo Bisanzio aveva preso il sopravvento su Roma. L’imperatore Giustiniano regnava su un impero che si espandeva sempre di più. I suoi generali …

I cavalieri templari

L’ordine dei Cavalieri del Tempio fu fondato nel 1119 con lo scopo di proteggere i pellegrini che si recavano a Gerusalemme. Erano anche conosciuti come …

Chiesa del Tempio Londra, dove avvenivano le cerimonie di iniziazione dei cavalieri, Alan Ford 2004, pubblico dominio
Paesi Scandinavi, Historical Atlas di William R. Sheperd, 1923

Breve storia dei paesi nordici

I vichinghi che abitavano la Scandinavia avevano conquistato buona parte dell’Europa del Nord. Durante il medioevo avevano occupato la Normandia, l’Inghilterra, l’Islanda, le terre affacciate …


MONDO

Rivolta di Haiti, massacro di bianchi, France Militaire, 1833, Martinet e Masson

Haiti, la rivolta degli schiavi

La rivolta degli schiavi di Haiti, conosciuta come “Rivoluzione haitiana” fu la prima dopo quella di Spartaco ai tempi degli antichi romani. Fu lunga e …

Ritorno in patria degli ostaggi dell'ambasciata americana in Iran, Don Koralewski, 1981

Ostaggi americani in Iran

Nel 1979 l’Ayatollah Khomeini conquistò il potere in Iran cacciandone definitivamente lo scià Reza Pahlavi che si rifugiò in Egitto. Il nuovo regime iraniano degli …

Famiglia Inuit dell'Alaska, Edward Sheriff Curtis, 1929

Nativi nordamericani

La Beringia, striscia di terra emersa che congiungeva l’Alaska con la Siberia, fu la via attraverso la quale i primi uomini giunsero sul continente americano. …

Breve storia dell’Australia

I primi abitanti dell’Australia furono gli aborigeni. Provenivano dal sud dell’Asia e giunsero in quella terra 60.000 anni fa attraverso un lembo emerso che la …

America Latina, Historical Atlas, William Sheperd, 1923

Breve storia del Sudamerica

A partire dal 1808, in seguito alle novità portate in Europa da Napoleone Bonaparte, si accesero vari conflitti in America Latina …


ALTRE STORIE

Pierre e Marie Curie, 1904

Marie Curie

Maria Salomea Sklodowska, polacca trasferitasi a Parigi, conosciuta come Marie Curie, fu la prima donna a essere insignita del Premio Nobel. Nel 1903 le fu …

Andrea Doria in costruzione a Sestri Ponente, 1951, autore sconosciuto

Il naufragio dell’Andrea Doria

Il 18 luglio del 1956 il transatlantico Andrea Doria, l’orgoglio della marineria italiana, era ormeggiato al molo adiacente al monumentale scalo marittimo di Napoli. La …

Ritrovamento resti di Dante Alighieri

Tomba di Dante Alighieri

Nel 1302 la condanna al rogo voluta dalla fazione dei suoi avversari politici, i guelfi neri che in quel momento governavano Firenze, colse di sorpresa …

Foto di Marte della missione Viking della NASA del 1977, elaborate da Roel Van Der Hoorn

Orson Welles e la Terra invasa dai marziani

New York. Ore 20 del 30 ottobre del 1938. Un drammatico notiziario della rete radiofonica CBS annuncia l’invasione del pianeta terra da parte dei marziani. …

Modello Sonda sovietica Luna 1-2, fine anni 50 del XX secolo, NASA NSSDCA

La CIA e il furto del Lunik

Alla fine degli anni ‘50 del XX secolo gli Stati Uniti registravano un ritardo nel loro programma spaziale, mentre l’Unione Sovietica mostrava al mondo di …

Odessa, Centro storico 1890, Biblioteca del Congresso

De Ribas, il napoletano che fondò Odessa

Giuseppe de Ribas apparteneva a una nobile famiglia di origine catalana. Il padre Miguel, ufficiale dell’esercito, aveva seguito re Carlo III dalla Spagna e si …


LIBRI

Alessandro Barbero, Dante, Laterza edizione 2020

Dante

LATERZA 2020: “DANTE” di Alessandro Barbero “Il Bruni aggiunge che Dante si trovò in “gravissimo pericolo”, e pur senza dirlo apertamente lascia capire che all’inizio …

Copertina Racconti di Capri 2

Racconti da Capri

AMAZON.IT: “RACCONTI DA CAPRI” di Silvano Napolitano Nel 1910 decide di trasferirsi a Capri, con il motivo, vero o presunto, di curare …

Copertina di Olivia Denaro di Viola Ardone, Editrice Einaudi

Olivia Denaro

EINAUDI 2021 – Stile Libero Big: “OLIVIA DENARO” di Viola Ardone È il 1960. Ci troviamo in un paesino della Sicilia. Olivia è una ragazzina …