VITTORIO EMANUELE II, “PADRE DELLA PATRIA”
Vittorio Emanuele II fu l’ultimo re di Sardegna e il primo re d’Italia. Venne soprannominato “Re galantuomo” perché rifiutò di abrogare lo Statuto Albertino, la …
STORIA E ALTRE STORIE
Vittorio Emanuele II fu l’ultimo re di Sardegna e il primo re d’Italia. Venne soprannominato “Re galantuomo” perché rifiutò di abrogare lo Statuto Albertino, la …
Maria Salomea Sklodowska, polacca trasferitasi a Parigi, conosciuta come Marie Curie, fu la prima donna a essere insignita del Premio Nobel. Nel 1903 le fu …
Il 1° novembre del 1755, poco dopo le 9 del mattino, Lisbona fu colpita da un violentissimo terremoto che raggiunse magnitudo 8.6 della scala Richter …
Il 18 luglio del 1956 il transatlantico Andrea Doria, l’orgoglio della marineria italiana, era ormeggiato al molo adiacente al monumentale scalo marittimo di Napoli. La …
La regina Vittoria del Regno Unito era considerata la nonna di tutti i regnanti d’Europa. I suoi nove figli avevano sposato rampolli di famiglie reali …
L’ordine dei Cavalieri del Tempio fu fondato nel 1119 con lo scopo di proteggere i pellegrini che si recavano a Gerusalemme. Erano anche conosciuti come …
Virginia Oldoini ebbe tante vite, tutte vissute molto intensamente. Divenne la donna più ammirata e amata di Torino, una spia al servizio di Cavour e …
Alla fine degli anni ‘50 del XX secolo gli Stati Uniti registravano un ritardo nel loro programma spaziale, mentre l’Unione Sovietica mostrava al mondo di …
Nel VI secolo Bisanzio aveva preso il sopravvento su Roma. L’imperatore Giustiniano regnava su un impero che si espandeva sempre di più. I suoi generali …
La rivolta degli schiavi di Haiti, conosciuta come “Rivoluzione haitiana” fu la prima dopo quella di Spartaco ai tempi degli antichi romani. Fu lunga e …
Marzo 1944. I bombardamenti su Napoli erano terminati da pochi mesi. Solo nell’ottobre dell’anno precedente la sollevazione delle Quattro Giornate di Napoli aveva contribuito alla …
Nel 1302 la condanna al rogo voluta dalla fazione dei suoi avversari politici, i guelfi neri che in quel momento governavano Firenze, colse di sorpresa …
Quando Garibaldi giunse a Napoli con la Spedizione dei Mille aveva tutta l’intenzione di proseguire verso Roma per farne la capitale d’Italia. Furono Cavour e …
I vichinghi che abitavano la Scandinavia avevano conquistato buona parte dell’Europa del Nord. Durante il medioevo avevano occupato la Normandia, l’Inghilterra, l’Islanda, le terre affacciate …