VITTORIO EMANUELE II, “PADRE DELLA PATRIA”
Vittorio Emanuele II fu l’ultimo re di Sardegna e il primo re d’Italia. Venne soprannominato “Re galantuomo” perché rifiutò di abrogare lo Statuto Albertino, la …
STORIA E ALTRE STORIE
Vittorio Emanuele II fu l’ultimo re di Sardegna e il primo re d’Italia. Venne soprannominato “Re galantuomo” perché rifiutò di abrogare lo Statuto Albertino, la …
Virginia Oldoini ebbe tante vite, tutte vissute molto intensamente. Divenne la donna più ammirata e amata di Torino, una spia al servizio di Cavour e …
Quando Garibaldi giunse a Napoli con la Spedizione dei Mille aveva tutta l’intenzione di proseguire verso Roma per farne la capitale d’Italia. Furono Cavour e …
Aveva un nonno garibaldino la Mata Hari trentina che con le sue informazioni facilitò l’azione dell’esercito italiano durante la Grande Guerra. Luisa Zeni era nata …
Nel dopoguerra gli Stati Uniti erano ben attenti a che non si stabilisse alcun governo di matrice comunista nei paesi dell’Europa al di qua della …
L’ammodernamento della struttura amministrativa del Regno di Napoli aveva avuto inizio nel XVIII secolo con il primo re dei Borbone, Carlo III. I privilegi feudali …
Nel 1915, allo scoppio della prima guerra mondiale, l’impero Austro-Ungarico aveva arruolato nell’esercito migliaia di italiani appartenenti all’Istria, alla Dalmazia, a Trieste e al Trentino, …
Allo scoppio della prima guerra mondiale l’Italia, alleata con l’Austria e la Germania, ritenne di dichiarare guerra alla prima delle due. L’obiettivo era di portare …
Il 18 aprile del 1861 Giuseppe Garibaldi lasciò Caprera e raggiunse Torino. Tenne un discorso alla camera dei deputati in cui perorò la causa del …
Il 23 giugno del 1848 il brigantino “Speranza”, al cui comando c’è Garibaldi, giunge nel porto di Nizza. L’imbarcazione era partita il 15 aprile dall’Uruguay, …
Giuseppe Garibaldi nacque francese. Il 4 luglio del 1807, giorno della nascita del futuro eroe dei due mondi, la contea di Nizza era sotto la …
Nel 1943, dopo la firma dell’armistizio tra le autorità italiane e gli alleati, Roma restò in balia dei tedeschi. L’unica istituzione rimasta nella capitale fu …
Giuseppe Mazzini, genovese, era nato nel 1805, quando la città era parte dell’omonimo dipartimento francese creato il 13 giugno del 1805, solo nove giorni prima …
L’ultimo papa re, Pio IX, fu protagonista di un episodio che segnò in modo indelebile il suo papato, approfondendo oltre ogni limite i contrasti tra …