NAPOLI E NAPOLETANI DEL XX SECOLO
L’inizio del rinnovamento di Napoli e il suo ingresso nella modernità del XX secolo può essere individuato, al di là delle date, con la legge …
STORIA E ALTRE STORIE
NAPOLI E NAPOLETANI DEL XX SECOLO di Silvano Napolitano
L’inizio del rinnovamento di Napoli e il suo ingresso nella modernità del XX secolo può essere individuato, al di là delle date, con la legge …
Nel 1884 scoppiò il colera in Italia. A Napoli si contarono più di 8000 morti. In seguito all’epidemia fu approvata la legge del Risanamento della …
Nel novembre del 1917, durante la prima guerra mondiale, tutto sembrava perduto per l’Italia. Vittorio Emanuele III nominò il generale Armando Diaz Capo di Stato …
Umberto Nobile, ingegnere e costruttore aeronautico, comandò due spedizioni al Polo Nord. Nella seconda il dirigibile Italia precipitò sul pack durante una tempesta. Era nato …
Il 28 maggio del 1921 Enrico Caruso partì da New York diretto a Napoli a bordo del transatlantico “Presidente Wilson”, accompagnato dalla moglie Dorothy, dalla …
Filippo Antonio Cifariello era figlio di Ferdinando Cifariello, un modesto artista di origini baresi che provvedeva alla sua numerosa famiglia, cinque figli e la moglie …
Benedetto Croce nacque il 25 febbraio 1866 a Pescasseroli (Abruzzo). Il padre, Pasquale Croce, era napoletano di famiglia benestante originaria dell’Abruzzo. La madre Luisa Sipari …
Era una fredda notte, quella tra il 10 e l’11 marzo del 1918. All’una e 50 la città fu silenziosamente sorvolata da un dirigibile austriaco. …
Nei giorni tra il 27 e il 30 settembre del 1943 i napoletani insorsero contro gli occupanti tedeschi, che furono cacciati dalla città dopo aspri …
Antonio Clemente nacque a Napoli il 15 febbraio 1898 in un vicolo del popolare quartiere della Sanità. La madre, Anna Clemente, aveva una relazione con …
Appartenevano a una grande famiglia di teatranti, fondata dall’attore e commediografo napoletano Eduardo Scarpetta, proseguita dai suoi numerosi figli e nipoti, quasi tutti attori, autori …
Il film “La ciociara”, diretto da Vittorio De Sica, ebbe la Nomination per l’Oscar del 1962. Alla serata dell’assegnazione delle statuette lei non era presente, …
La prima partita ufficiale di calcio fu giocata a Napoli nel 1896 da una compagine formata dai soci del Circolo Canottieri Italia contro i soci …
La musica e la canzone sono state da sempre una parte importante della cultura partenopea. A Napoli, nel novecento, si registrò una grande vivacità nel …