IL CARAVAGGIO SCOMPARSO
La scomparsa a Palermo della “Natività coi Santi Lorenzo e Francesco d’Assisi”, dipinto dal Caravaggio, fu uno dei furti d’opere d’arte più clamorosi di tutti …
STORIA E ALTRE STORIE
La scomparsa a Palermo della “Natività coi Santi Lorenzo e Francesco d’Assisi”, dipinto dal Caravaggio, fu uno dei furti d’opere d’arte più clamorosi di tutti …
Kennedy fu il presidente degli Stati Uniti più giovane di sempre, il primo di religione cattolica. Nei quasi tre anni del suo mandato, interrotto dal …
Il 1847 fu l’anno in cui la grande carestia raggiunse il suo apice. Un milione e mezzo di irlandesi morì a causa della denutrizione. Un …
Erano le 23 e 21 del 28 febbraio del 1986. Olof Palme, primo ministro della Svezia, e la moglie Lisbet Beck-Friis erano usciti da pochi …
La penisola Balcanica è una regione con profonde differenze culturali, religiose ed etniche derivanti da successive migrazioni di popolazioni che l’hanno interessata. Tutto ciò ha …
Erano chiamati i ragazzi di via Panisperna: Amaldi, Segré, Rasetti, Pontecorvo, D’Agostino e Majorana, guidati da Enrico Fermi. Tra tutti si distingueva Ettore Majorana per …
Una vita incredibile, quella di Richard Sorge, la più abile spia al servizio dei sovietici durante la seconda guerra mondiale. Riuscì a ottenere il pieno …
Nel 1915, allo scoppio della prima guerra mondiale, l’impero Austro-Ungarico aveva arruolato nell’esercito migliaia di italiani appartenenti all’Istria, alla Dalmazia, a Trieste e al Trentino, …
POLITICA DI BISMARCK L’unificazione della Germania nel Secondo Reich fu il capolavoro politico e militare del cancelliere prussiano Otto von Bismarck. Il processo era iniziato …
Allo scoppio della prima guerra mondiale l’Italia, alleata con l’Austria e la Germania, ritenne di dichiarare guerra alla prima delle due. L’obiettivo era di portare …
Il 18 aprile del 1861 Giuseppe Garibaldi lasciò Caprera e raggiunse Torino. Tenne un discorso alla camera dei deputati in cui perorò la causa del …
Il 23 giugno del 1848 il brigantino “Speranza”, al cui comando c’è Garibaldi, giunge nel porto di Nizza. L’imbarcazione era partita il 15 aprile dall’Uruguay, …
Giuseppe Garibaldi nacque francese. Il 4 luglio del 1807, giorno della nascita del futuro eroe dei due mondi, la contea di Nizza era sotto la …
Louise Révoil de Servannes nacque ad Aix-en-Provence il 15 settembre del 1810. Il padre Antoine era direttore delle Poste. Antoine Révoil in gioventù aveva vissuto …